
Abbiamo il piacere di presentarvi la terza edizione della Trail Running School.
Con Roberto Delorenzi,professionista trail runner e trail running coach dal 2022
Di cosa si tratta
Vi presentiamo la prima scuola di Trail Running in Ticino! Seguita dal preparatore atletico e corridore di Trail Running Roberto Delorenzi e con il patrocinio dello sponsor principale Raiffeisen.

La Raiffeisen Trail Running School propone un corso: Tecnica della corsa. L’attività si svolgerà nel bellissimo contesto del Monte Tamaro a Rivera facilmente raggiungibile con mezzi propri o pubblici. Sul posto ai soli partecipanti del corso verranno messi a disposizione dei posteggi gratuiti.

Roberto Delorenzi,nato nel 1997, professionista trail runner e trail running coach dal 2022.
Pratica il trail running da quando aveva 12 anni, il suo miglior risultato sportivo lo ha ottenuto l’anno scorso vincendo il mondiale assoluto di skyrunning.
Ha studiato sport presso l’università di Basilea.
Programma corso
Corso 1: Tecnica della corsa
Struttura lezione 1:
Focus: bastoni (come usarli, dove e quando conviene usarli, pendenze, varie tecniche, altezza consigliata)
15 min introduzione e un attimo di parole sull’importanza del preriscaldamento.
1h15’ di corsa in montagna con qualche fermata in vari terreni e pendenze per provare ad usare i bastoni in vari modi.
Struttura lezione 2:
Focus: powerhiking (dove mettere le mani, lunghezza passo, posizione del busto, quando conviene usare questa tecnica, uso delle mani, uso della forza)
Struttura allenamento: 10’ introduzione e preriscaldamento
1h20 corsa in montagna con qualche fermata per allenare il powerhiking
Struttura lezione 3:
Focus: corsa in salita e discesa (quando conviene correre, quando camminare, miglior modo per correre, essere economici, lunghezza passo, avampiede, mai tallone, uso delle braccia, l’importanza nel combinare corsa-camminata negli allenamenti)
Struttura allenamento: 10’ introduzione e preriscaldamento
1h20 corsa in montagna con alternanza corsa-camminata, facciamo un po’ un allenamento qualitativo
Struttura lezione 4:
Focus: ripetute (ripetute in piano, in salita, varie pendenze, discesa, con bastoni e senza, tipologia di ripetuta per diverse gare, variazione no monotonia)
Struttura allenamento: 10’ introduzione e preriscaldamento
1h20 corsa in montagna con all’interno una sessione di ripetute
Corso 2: Intensità della corsa
Struttura lezione 1:
Riscaldamento trail di 30’ min
Ripetute lunghe su sentiero in salita.
Struttura lezione 2:
Riscaldamento trail di 30’ min
Ripetute ripide con bastoni.
Struttura lezione 3:
Riscaldamento trail di 30’ min
Ripetute veloci in pianura con degli esercizi di “scuola della corsa”
Struttura lezione 4:
Variazioni di ritmo su sentiero
Focus sull’allenare la discesa con alla fine degli allunghi in pianura
Preparazione specifica
I corsi mireranno anche alla preparazione specifica per alcuni dei prossimi Trail che si terranno nel Canton Ticino, come ad esempio il San Giorgio Trail del 15 ottobre www.sangiorgiotrail.ch e il Generoso Trail del 22 ottobre www.generosotrail.ch.
Dettagli sul corso
Di seguito trovi le date e tutti i dettagli necessari per iscriverti al corso.
Il nostro corso prevede 4 uscite separate da 90 minuti l’una.
Punto di ritrovo: Rivera, partenza funivia Monte Tamaro.
Orario di ritrovo presso la cassa della Funivia del Monte Tamaro: ore 18:00
Numero di posti limitati! Seguiamo l’ordine di iscrizione.
Età minima: 15 anni / Età massima: 65 anni
PREZZO: 190.- CHF
Prezzo IVA inclusa. Posteggio gratuito incluso.
Alle 4 lezioni/allenamenti verrà affiancato anche un piano di allenamento di 2 mesi incluso nel prezzo.
DATE CORSO - TENICA DELLA CORSA
Il corso si svolge nelle seguenti date:
Prima lezione: 5 dicembre 2023
Seconda lezione: 7 dicembre 2023
Terza lezione: 12 dicembre 2023
Quarta lezione: 14 dicembre 2023
Iscrizione
Maggiori informazioni
Compila il modulo di contatto per iscriverti alla prima Trail Running School in Ticino oppure semplicemente per richiedere maggiori informazioni riguardo ai servizi.
- +41 91 921 38 12
- info@sporteventsticino.ch
Modulo d’iscrizione