Trail running school & Coaching: La tua preparazione su misura
Due percorsi, un’unica passione per il trail running: scegli tra i corsi intensivi della Trail Running School o un programma di coaching personalizzato per prepararti al meglio alle competizioni
Scopri trail running school: affina la tua tecnica in breve tempo
La Trail Running School offre corsi intensivi di breve durata per affinare la tua tecnica of corsa.
Se invece cercando un piano di allenamento personalizzato e continuo, scopri i nostri Pacchetti di Coaching.
Programmi Personalizzati di Trail Running Coaching
I Pacchetti di Coaching sono percorsi di allenamento personalizzati a lungo termine. Se invece vuoi migliorare la tua tecnica attraverso corsi intensivi, visita la Trail Running School
Marco Delorenzi, semiprofessionista trail runner e trail running coach dal 2023
Marco Delorenzi, nato nel 1999, Trail runner e Running Coach dal 2023.
Pratica il trail running da quando aveva 14 anni, il suo miglior risultato l’ha ottenuto nel 2019 vincendo la medaglia d’argento nella gara di vertical ai mondiali giovanili di Skyrunning. Sta finendo gli studi di Scienze Motorie presso l’università di Basilea.
La Raiffeisen Trail Running School propone due corsi: Tecnica della corsa e Intensità della corsa. L’attività si svolgerà nel bellissimo contesto del Monte Tamaro a Rivera facilmente raggiungibile con mezzi propri o pubblici. Sul posto ai soli partecipanti del corso verranno messi a disposizione dei posteggi gratuiti.
Di cosa si tratta
Oltre alla tradizionale Trail Running School che tornerà in primavera (vedi date sotto), abbiamo il piacere di segnalarvi questa nuova e interessante proposta.
PER ISCRIZIONE VEDI SOTTO
Con Marco Delorenzi avrete modo di prepararvi nel migliore dei modi alle gare di Sport Events Ticino 2025 (www.sporteventsticino.ch)
Morcote Scal, 30 marzo
Lema Trail & walking 27 aprile
Tamaro Trail & walking 15 giugno
San Giorgio Trail & walking 21 settembre
Generoso Trail & walking 19 ottobre
Lugano Scal 16 novembre
Si propongono due corsi distinti:
- Tecnica
- Intensità
Ogni corso consiste in tre allenamenti, per un totale di sei allenamenti distribuiti su due settimane (tre allenamenti a settimana).
- Prima settimana:
- Lunedì 24 febbraio: primo allenamento di tecnica
- Mercoledì 26 febbraio: primo allenamento di intensità
- Venerdì 28 febbraio: secondo allenamento di tecnica
- Seconda settimana:
- Lunedì 3 marzo: secondo allenamento di intensità
- Mercoledì 5 marzo: terzo allenamento di tecnica
- Venerdì 7 marzo: terzo allenamento di intensità
Struttura dei corsi
Si alternano gli allenamenti di tecnica e intensità, permettendo ai partecipanti di apprendere i fondamenti tecnici e successivamente applicarli in situazioni più dinamiche.
Dettaglio allenamenti
- Obiettivo: Apprendere l’uso dei bastoni su vari tipi di pendenze, comprendendo quando e come usarli.
- Materiale: Bastoni obbligatori.
- Programma:
- 15’ di introduzione e preriscaldamento.
- 1h15′-1h45′ su sentieri con esercizi con diverse pendenze, alternando teoria e pratica.
- Obiettivo: Applicare la tecnica dei bastoni su ripetute in salita con diverse pendenze.
- Materiale: Bastoni obbligatori.
- Programma:
- 10’ introduzione e preriscaldamento.
- 30’ riscaldamento su sentieri.
- Allenamento specifico: 4-5 serie di: (2′ salita, recupero 2′) + (1′ salita, recupero 1′) + (30″ salita, recupero 30″).
- Obiettivo:
- Powerhiking: comprendere quando e come applicare questa tecnica su diverse pendenze.
- Discesa: sviluppare una tecnica sicura ed efficace.
- Programma:
- 10’ introduzione e preriscaldamento.
- 1h30’ sui sentieri con esercizi specifici alternati a brevi sessioni teoriche.
- Obiettivo: Applicare le tecniche apprese (powerhiking in salita e tecnica di discesa) in un percorso a circuito.
- Programma:
- 10’ introduzione e preriscaldamento.
- 1h30’ di allenamento, con 4-5 ripetizioni su un circuito misto (salite e discese).
- Obiettivo: Migliorare la tecnica di corsa e sviluppare forza e reattività con esercizi pliometrici.
- Programma:
- 10’ introduzione e preriscaldamento.
- 1h20’ tra riscaldamento e esercizi tecnici in pista e lavoro di forza su gradoni.
- Obiettivo: Sfruttare la tecnica durante l’intensità, mantenendo il gesto tecnico pulito anche a velocità elevate.
- Programma:
- 10’ introduzione e preriscaldamento.
- Allenamento:
- 20’ riscaldamento.
- Esercizi tecnici.
- Serie di ripetute: 1200m – 2x600m – 4x300m – (opzionale: 6x200m).
Orario inizio dei corsi: 17.45
Ritrovo: Rivera posteggi Splash & Spa a Rivera.
Posteggi gratuiti a disposizione per i corsisti.
Prezzo 150 CHF per ogni corso di tre allenamenti.
Iscrizione solo attraverso il formulario
Programmi Personalizzati di Trail Running Coaching
I Pacchetti di Coaching sono percorsi di allenamento personalizzati a lungo termine. Se invece vuoi migliorare la tua tecnica attraverso corsi intensivi, visita la Trail Running School
Sport Events Ticino collabora con Delo Vertical Coaching per proporre pacchetti di allenamento specifici per le diverse gare di Trail e nello specifico quelle di Sport Events Ticino 2025
Pacchetti Offerti:
Ogni pacchetto include:
- Piani d’allenamento personalizzati per i mesi indicati.
- Iscrizioni gratuite a tutte le gare Trail di Sport Events Ticino.
Pacchetto 9 Mesi – CHF 900
Pacchetto 6 Mesi – CHF 680
Pacchetto 3 Mesi – CHF 420
Per chi fosse interessato, è possibile contattarci direttamente per ulteriori informazioni all’indirizzo: info@sporteventsticino.ch
Programma corso Trail Running School
Corso 1: Tecnica della corsa
Struttura lezione 1:
Focus: bastoni (come usarli, dove e quando conviene usarli, pendenze, varie tecniche, altezza consigliata)
15 min introduzione e un attimo di parole sull’importanza del preriscaldamento.
1h15’ di corsa in montagna con qualche fermata in vari terreni e pendenze per provare ad usare i bastoni in vari modi.
Struttura lezione 2:
Focus: powerhiking (dove mettere le mani, lunghezza passo, posizione del busto, quando conviene usare questa tecnica, uso delle mani, uso della forza) e corsa in salita e discesa (quando conviene correre, quando camminare, miglior modo per correre, essere economici, lunghezza passo, avampiede, mai tallone, uso delle braccia, l’importanza nel combinare corsa-camminata negli allenamenti)
Struttura allenamento: 10’ introduzione e preriscaldamento
1h40 corsa in montagna con qualche fermata per allenare il powerhiking e alternanza corsa-camminata
Struttura lezione 3:
Focus: ripetute (ripetute in piano, in salita, varie pendenze, discesa, con bastoni e senza, tipologia di ripetuta per diverse gare, variazione no monotonia)
Struttura allenamento: 10’ introduzione e preriscaldamento
1h20 corsa in montagna con all’interno una sessione di ripetute.
Date: lunedì 6, giovedì 9 e lunedì 13 maggio
Prezzo: 150CHF
Ritrovo: 18:30
Corso 2: Intensità della corsa
Struttura lezione 1:
Riscaldamento trail di 30’ min
Ripetute lunghe su sentiero in salita.
Struttura lezione 2:
Riscaldamento trail di 30’ min
Inizialmente Ripetute ripide con bastoni e poi qualche Sprint in pianura
Struttura lezione 3:
Riscaldamento trail di 30’ min
esercizi di “scuola della corsa”
Ripetute veloci in pianura e poi Variazioni di ritmo su sentiero
Date: martedì 7, venerdì 10 e martedì 14 maggio
Prezzo: 150CHF
Ritrovo: 18:30
Dettagli sul corso
Giovedì 07 marzo per Morcote Scal a Morcote www.morcotescal.ch
Domenica 14 aprile per Lema Trail a Miglieglia www.lematrail.ch
Domenica 26 maggio per Tamaro Trail a Rivera www.tamarotrail.ch
Martedì 03 settembre per San Giorgio trail a Riva San Vitale www.sangiorgiotrail.ch
Sabato 28 settembre per Generoso Trail a Mendrisio www.generosotrail.ch
A tutti gli iscritti di questo corso offriamo anche CHF 10 di sconto sull’iscrizione per la gara alla quale ci si prepara. Lo sconto di 10 CHF sarà applicato piu’ volte se un partecipante dovesse iscriversi a piu’ corsi.
Se qualcuno fosse già iscritto a una o piu’ gare del 2024, lo sconto verrà dato sulle gare del 2025.
PREZZO: 45.- CHF PER PERSONA PER DATA
Per chi volesse fare le 5 date viene applicato uno sconto di 25 chf.
Prezzo IVA inclusa. Posteggio gratuito incluso.
Alle 4 lezioni/allenamenti verrà affiancato anche un piano di allenamento di 2 mesi incluso nel prezzo.
DATE CORSO - TENICA DELLA CORSA
Il corso si svolge nelle seguenti date:
Prima lezione: 5 dicembre 2023
Seconda lezione: 7 dicembre 2023
Terza lezione: 12 dicembre 2023
Quarta lezione: 14 dicembre 2023
Iscrizione
Maggiori informazioni
Compila il modulo di contatto per iscriverti alla prima Trail Running School in Ticino oppure semplicemente per richiedere maggiori informazioni riguardo ai servizi.
- +41 91 921 38 12
- info@sporteventsticino.ch
Modulo d’iscrizione